Hackability4Tourism: si entra nel vivo

    1024 1024 FabLab Parma

    “Quella di Parma è la prima esperienza Hackability che si svolgerà interamente online, un vero e proprio banco di prova tecnologico per una metodologia e una rete basata sull’empatia, sul rapporto di fiducia e quindi sulla collaborazione in presenza. La vera sfida è generare coinvolgimento e inclusione a distanza” (C.Boccazzi Varotto)

    Gli esiti delle Call H4T

    La Call4Needs e la Call4Skills, i due pilastri del progetto Hackability4Tourism, non potevano andare meglio!

    Nonostante l’iniziativa si svolga interamente online, la partecipazione ha praticamente raggiunto i numeri della versione originaria “offline”: 31 partecipanti contro i 33 dell’edizione inizialmente pensata in presenza. Di questi 31, 14 sono Need (persone con disabilità e bisogni particolari) e 17 sono Skills (designer, maker, etc.).

    Questi numeri ci permettono di formare almeno 5 team di lavoro, divisi fra Parma e Piacenza, che attraverso un percorso di co-progettazione finalizzato alla prototipazione di nuove soluzioni di fruibilità per i luoghi della cultura in occasione di Parma 2020+21. La co-progettazione avverà da remoto, sfruttando piattaforme dedicate e specifici tool sviluppati ad hoc per favorire la partecipazione attiva da parte di ogni membro del team alla fase di ideazione e creazione.

    Il Kick Off, il workshop di avvio di Hackability4Tourism, si terrà il 6 e 7 marzo 2021 a distanza. È il momento più importante del progetto, durante il quale le persone con disabilità saranno sollecitate, partendo dalla propria esperienza, a individuare e a proporre agli altri membri le sfide e i problemi rilevati durante lo Shadowing.

    Per prepararsi all’evento, i team si incontreranno online venerdì 26 febbraio ore 18.00 insieme ai facilitatori per scambiarsi informazioni e materiali.