La nostra storia

    Le Origini

    Il FabLab Parma nasce all’interno di Officine ON/OFF, progetto promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Parma, ideato e gestito dalla Cooperativa Sociale Onlus Gruppo Scuola in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale ON/OFF, con il determinante contributo di Fondazione Cariparma. Inaugurato il 23 novembre 2013, Officine ON/OFF è uno spazio aperto, un aggregatore di competenze, una community collaborativa che utilizza strumenti di condivisione come il coworking a sostegno dell’occupabilità e dell’autoimprenditorialità giovanile. Dalla sua apertura, mette a disposizione di giovani e giovani adulti, associazioni, collettivi e gruppi informali postazioni di lavoro, opportunità di scambio di competenze ed iniziative professionalizzanti con modalità accessibili e tariffe agevolate. Il suo obiettivo a lungo termine è quello di restituire al proprio Territorio il flusso delle esperienze professionali che genera ed accoglie: gli “abitanti” restituiscono infatti alla Comunità le opportunità ricevute impiegando un po’ del proprio tempo e delle proprie competenze a sostegno di progetti di utilità sociale.

    La Chiamata

    Il 13 marzo 2014, la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola e A.P.S. ON/OFF lanciano una call aperta a tutti gli interessati per avviare in modalità collaborativa il processo di progettazione partecipata per la costituzione del primo FabLab di Parma. A questa chiamata partecipano una quarantina di persone provenienti da Parma e zone limitrofe: alcune di queste, formeranno il primo nucleo della community di makers che tuttora coordinano e sostengono il FabLab. Tra questi, Leonardo Barbarini (programmatore informatico), Pietro Dioni (film producer), Francesca D’Onofrio (product designer), Daniele Caltabiano (ingegnere aerospaziale), Alan CominiLara Ravasi (graphic designer), Mirco Ferrari (MF Labs), Francesco Soncini e Davide Scaccaglia (fondatori di 3D-PR), Giulio Bigliardi (archeologo e fondatore di 3D Archeo Lab) e Giovanni Panìco(illustratore e modellatore 3D).

    nasce la Community

    Da aprile 2014 nasce la Community e inizia l’avventura! Da quel momento, tutto il FabLab è impegnato in un vero e proprio tour de force tra partecipazioni a importanti Fiere di Settore (MECSPEExposanitàMaker Faire Rome3D Print Hub) e lo sviluppo di progetti come RadioHand, Coobot e Progetto Arale.

    al via la Raccolta fondi

    Nel dicembre 2014 parte la raccolta fondi per l’allestimento e l’acquisto dei macchinari. Il tempo vola e ON/OFF spegne già la sua prima candelina: da una che era inizialmente (ON/OFF Officina di Coworking) non può fare altro che espandersi e crescere diventando tante officine (appunto). In questa occasione, si organizzano visite delle scuole del territorio e si allestisce una piccola “Maker Faire” coinvolgendo le diverse realtà makers ed esponendo i progetti sviluppati nel corso del primo anno.

    Ma soprattutto, viene nuovamente lanciata una “call to action” al territorio: questa volta non ai makers, ma ai cittadini, alle aziende e alle istituzioni desiderosi di contribuire all’allestimento del FabLab e all’acquisizione di macchinari fondamentali, come la laser cutter, la fresa CNC e lo scanner 3D. Non solo con erogazioni in denaro, ma anche con messa a disposizione di macchine in comodato d’uso, partnership tecniche e collaborazioni professionali. La chiamata all’azione viene subito colta: tra i primi a rispondere, Buongiorno S.P.A.  e Banco Popolare di Lodi.

    una Donazione importante

    A giugno 2015 la Senatrice Maria Mussini dona al FabLab Parma il suo accantonamento. Ebbene sì, a volte i desideri si avverano! Il 13 giugno 2015, tramite una conferenza stampa ufficiale a conclusione di “Accendiamo la Città | 7 giorni di ON/OFF in centro a Parma”, iniziativa organizzata di una settimana organizzata presso i locali ex IAT per promuovere la cultura collaborativa e il coworking, viene formalizzata l’importante donazione con la quale la Senatrice Maria Mussini decide di sostenere lo sviluppo del FabLab Parma, rinunciando a parte del suo stipendio. La donazione ammonta a ben 35.000,00€ (!), con i quali il FabLab Parma acquista una laser cutter e una fresa CNC dall’azienda di Parma Ronchini SRL. Nel frattempo, vengono formalizzate anche partnership tecniche con Scan in a Box Wasp Project.

    Make a Wish!

    Ed ecco che, a distanza di un anno, ci siamo. Make a Wish è la realizzazione di un desiderio, l’aver fatto di un sogno la realtà, il nome dell’evento per inaugurare i nuovi spazi…ma soprattutto il nostro modo per dirvi GRAZIE! Grazie all’aiuto di tutti, il FabLab Parma apre ufficialmente le porte alla città, insieme al reparto didattico ed educativo, grazie alla sponsorizzazione del nostro partner tecnico Ligra SRL, che, dotandoci di lavagna interattiva multimediale, e 30 banchi modulabili, ci permette di allestire l’Aula FabLab Educational.

    MA ORA BASTA PARLARE DI “STORIA”. VIENI A TROVARCI E A CONOSCERE IL PRESENTE…E SOPRATTUTTO IL FUTURO!