Il 9 novembre scorso abbiamo presentato alla città il progetto Hackability4Tourism, nato con l’obiettivo di migliorare la fruibilità dei luoghi della cultura in vista di Parma 2020 grazie alla co-progettazione di soluzioni innovative tra makers e persone con disabilità. Anche se a prima vista potrebbero sembrare localmente circoscritti, in realtà gli obiettivi e i valori fondanti di Hackability4Tourism superano i confini territoriali, tanto da rendere le due chiamate (Call4Skills e Call4Needs) aperte a tutta la regione Emilia Romagna.
Per questo motivo, abbiamo deciso di fare tappa nelle principali province emiliano-romagnole per poter presentare questa opportunità “a tu per tu”, grazie alla collaborazione delle persone e dei luoghi che quotidiamente lavorano per l’innovazione sociale e tecnologiche dei rispettivi territori.
Diamo quindi il via all’#H4Tour, il tour di presentazioni di Hackability4Tourism in Emilia Romagna, con le prime due tappe:
- REGGIO EMILIA, sabato 7 dicembre alle 9.30, c/o La Polveriera (Via Pier Giacinto Terrachini, 18). A conclusione della Settimana della Disabilità, apriremo insieme ai “cugini” di Hackability e agli amici di Impact Hub RE “WISH -Workshop for Inclusive Smart Home”, evento gratuito rivolto a maker, programmatori e creativi interessati a raccogliere la seguente sfida: integrare in modo facile, flessibile ed economico i moderni assistenti vocali come Google Assistant e i migliaia dispositivi di domotica con cui dialogano, con un dispositivo aperto hardware/software che consenta, anche a chi ha grave disabilità fisica e intellettiva, di controllare il proprio ambiente il più possibile.
- MODENA, mercoledì 11 dicembre alle 18.30, c/o Makers Modena (Strada Attiraglio 5/A). Makers Modena FabLab, gestito da Slow/d, è un progetto del Comune di Modena con Fondazione Democenter-Sipe, Cambia.Mo ed il contributo della Regione Emilia-Romagna, nato come parte di un ampio progetto di rivitalizzazione urbana dell’area R-Nord (insieme ad un co-working ed un incubatore d’impresa). Grazie alla loro ospitalità, avremo la possibilità di conoscere e far conoscere ai makers modenesi il progetto Hackability4Tourism e presentare la call.
- PIACENZA, martedì 17 dicembre alle 18.00 c/o Urban Hub Piacenza (Via Alberoni 2). Luogo di incontro tra professionalità e imprenditori che vogliano realizzare progetti di sviluppo caratterizzati dalla “specializzazione intelligente”, Urban Hub offre servizi di coworking, service di stampa 3d e taglio laser, accompagnamento dell’idea progettuale, attivazione della rete territoriale per lo startup d’impresa, informazione ed accompagnamento relativo a bandi ed opportunità, affitto spazio eventi.
- BOLOGNA, mercoledì 18 dicembre alle 21.00 c/o FabLab Bologna (Piazza dei Colori 25/b). Il primo FabLab di Bologna, nato da una reale esigenza espressa da un ampia comunità di persone (MakeinBo) alla ricerca di un luogo di riferimento per la condivisione del sapere tecnico ed allo stesso tempo un centro attrezzato in grado di offrire gli strumenti per la realizzazione tecnologica delle idee, imprenditoriali e non solo.
CONTATTI
Link alla pagina dedicata al progetto sul nostro sito.
Link alla Call4Skills.
Link alla Call4Needs.
Link al sito Hackability
Referenti del progetto: Daniele Khalousi (daniele.khalousi@hackability.it) e Luca Bocedi (luca.bocedi@hackability.it).