
L’Associazione On/Off, in collaborazione con FabLab Parma e Hackability@Parma, organizza Hackability4Tourism – Esperienza Parma, una gara non competitiva tra team dell’Emilia Romagna, nella quale persone con disabilità, insieme a makers, designer ed esperti, individuano soluzioni che migliorano la fruibilità all’interno dei servizi turistici e museali.
Il progetto, cogliendo l’occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, vuole affrontare il tema della fruibilità del patrimonio culturale, museale e monumentale e in vista di un evento di rilievo e grande attrattività turistica come Parma 2020.
Hackability4Tourism è realizzato con il patrocinio del Comune di Parma all’interno del Calendario Eventi Parma2020, con il contributo di Fondazione Cariparma e la supervisione metodologica di Hackability.

Il progetto H4T si apre con il lancio di due chiamate all’azione (call) rivolte a makers (CALL4SKILLS) e a persone con disabilità (CALL4NEEDS) residenti e/o domiciliate in tutta la regione Emilia Romagna, attive dall’11 novembre 2019 al 10 gennaio 2020.
In particolare, le call si rivolgono a:
- persone con disabilità e/o bisogni particolari
- persone con esperienza comprovata nei settori del design, della grafica, della progettazione, dell’artigianato digitale, del turismo e dei servizi culturali e del patrimonio
- persone disposte e capaci di condividere competenze, idee e progetti e predisposte al lavoro in team
Saranno valutate candidature anche da parte di gruppi (max 3 persone), purché presentate da un singolo capogruppo che sottoscriva il form di iscrizione. Per informazioni e candidature, cliccate il bottone qui sotto.

Le persone selezionate aderiscono al progetto Hackability4Tourism, accettando di partecipare in maniera attiva alle 4 fasi progettuali. La prima è quella di SHADOWING (Gennaio – Febbraio 2020, sedi diverse), durante la quale i partecipanti saranno chiamati a effettuare una visita esplorativa ai luoghi che saranno oggetto della co-progettazione, entrambi localizzati nel centro di Parma a poca distanza uno dall’altro. I luoghi individuati si trovano in Piazzale Salvo d’Acquisto a Parma e sono:
- IL MUSEO DELL’OPERA (all’interno della Casa della Musica)
- LA CASA DEL SUONO
La visita esplorativa ha l’obiettivo di sperimentare e rilevare al meglio punti di forza e debolezza del luogo esplorato, cercando di intraprendere l’esperienza di fruibilità nell’ottica di una persona con disabilità o bisogni particolari. A titolo esemplificativo verrà richiesta un’analisi delle azioni tipiche del processo di fruizione dei servizi turistici e museali:
- acquisto del biglietto/prenotazione
- ingresso
- spostamento all’interno delle sale
- accesso ai servizi (toilette, bar, bookshop, etc.)
- uscita

Il Kick Off è il workshop di avvio di Hackability4Tourism che si terrà il 7 e 8 marzo 2020 negli spazi di Officine On/Off. È il momento più importante del progetto, durante il quale le persone con disabilità saranno sollecitate, partendo dalla propria esperienza, a individuare e a proporre agli altri membri le sfide e i problemi rilevati durante lo Shadowing e le visite esplorative, da risolvere durante i due giorni del Kick Off organizzandosi in tavoli di lavoro.
Una volta costituiti, i team assegnati ai diversi tavoli di lavoro, coadiuvati dai tutor di Hackability, sceglieranno il progetto da sviluppare, nominando un team manager con il compito di coordinare le attività del gruppo per entrambe le giornate. Ad ogni team sarà messo a disposizione un budget per la realizzazione dei prototipi.

Durante il meeting finale (9 Maggio 2020 ℅ Auditorium ITIS Leonardo Da Vinci, Via Toscana 10, Parma), ciascun team presenterà lo sviluppo del progetto e i prototipi realizzati, condividendo, ove possibile, i risultati dei test e delle sperimentazioni nei luoghi prescelti. I risultati verranno messi a disposizione di tutti per un uso non commerciale, in Creative Commons-BY-SA-NC, sulla piattaforma http://hackability.it.
daniele.khalousi@hackability.it luca.bocedi@hackability.it
Con il contributo di

