Il Laboratorio dei Sogni | Aemilia 187 a.C.

    1024 768 FabLab Parma

    Al FabLab Parma, a volte capita che i sogni si avverino. O quantomeno, che si aiuti i sognatori a dare loro forma. E’ quello che è successo con il progetto “Aemilia 187 a.C.”

    IL CLIENTE

    Lo spazio socio-culturale Aemilia 187 a.C.  è il frutto di un processo di rigenerazione urbana volto alla promozione di nuova produzione, promozione e fruizione culturale da parte del Comune di Parma. La sua realizzazione è stata possibile grazie al progetto di recupero e valorizzazione degli spazi archeologici del sottopasso del Ponte Romano diretto dall‘Architetto Luca Oddi dello Studio D’Uopo.

    IL PROGETTO

    Lo Spazio Aemilia 187 a.C., arricchito da pannelli esplicativi e documentazione fotografica, documenta la storia e il territorio della colonia romana di Parma attraverso oggetti e stili di vita dei suoi antichi abitanti, il tutto grazie a reperti archeologici di notevole rilevanza scientifica. Il progetto di recupero ha infatti permesso il rinvenimento di oltre 260 reperti, appositamente restaurati dall’Amministrazione Comunale, provenienti dagli scavi per la realizzazione della nuova Piazza Ghiaia e selezionati dai depositi del vicino Museo Archeologico.

    Grazie al supporto tecnico dell’azienda 3DPR e della product designer Francesca D’Onofrio, il team del FabLab Parma ha realizzato due tipologie di supporti espositivi customizzati, occupandosi sia della modellazione che della protipazione e produzione.

    STAMPA 3D IN TECNOLOGIA SLS

    PLEXIGLASS TAGLIATO AL LASER

    I VANTAGGI

    La collaborazione con il FabLab Parma ha permesso al cliente di avvalersi delle competenze tecniche specifiche ed eterogenee su design, progettazione e prototipazione di un team crossfunzionale composto da singoli professionisti e PMI, interfacciandosi allo stesso tempo con un unico soggetto coordinatore – il FabLab Parma appunto – evitando quindi di disperdere energie, tempo e lavoro contattando i singoli e valorizzando risorse e know-how del territorio locale.

    Inoltre, ha consentito al cliente di ottenere prototipi personalizzati e realizzati su misura non obbligatoriamente su larga scala ma anche in piccole quantità, a seconda delle esigenze.

    I RISULTATI?

    Giudicate voi stessi!