Al FabLab Parma, a volte capita che i sogni si avverino. O quantomeno, che si aiuti i sognatori a dare loro forma. È quello che è successo con MaDeGus SRL.
IL CLIENTE

MaDeGus Srl | Maestri del Gusto, è una società ex spin off accademico che si occupa di educazione alimentare e divulgazione ludico-scientifica nel campo dell’alimentazione. Studia, progetta e realizza corsi, laboratori, interventi didattici e apposite strumentazioni rivolti a tutti gli interessati, scuole, aziende e professionisti.
I BISOGNI
I Maestri del Gusto trasmettono l’educazione alimentare ai bambini attraverso un modello educativo frutto della ricerca scientifica universitaria, che unisce un linguaggio specifico per tutte le età, giochi e strumenti appositamente creati, esperimenti scientifici e una modalità d’interazione pratica e diretta.
Il loro metodo ludico-didattico si basa quindi sull’utilizzo del gioco per trasmettere messaggi semplici, soprattutto durante i loro interventi nelle scuole. Per ogni argomento (frutta e verdura, acqua, colazione, carboidrati) i Maestri del Gusto hanno ideato e fatto produrre ad hoc una serie di giochi manuali e interattivi personalizzati. Con il tempo e l’usura hanno sviluppato il bisogno di un restyling dei primi prototipi (realizzati da un’azienda esterna), soprattutto dal punto di vista della fruibilità, sia da parte degli esperti che quotidianamente li utilizzavano per le dimostrazioni didattiche, che da parte dei bambini. Si sono quindi rivolti al FabLab per avere una nuova versione dei giochi, dall’usabilità migliorata, che al contempo ne garantisse funzionalità e obiettivi didattici originari.
In quest’articolo vogliamo raccontarvi che soluzioni abbiamo adottato per realizzare i loro splendidi giochi: l‘Omino H20, la Bilancia della Colazione, la Torta della Frutta e della Verdura e il Trenino dei Carboidrati.
Andiamo a conoscerli!
I GIOCHI
1) L'Omino H2O
L’Omino H2O è un gioco utilizzato per spiegare ai bambini la quantità di acqua presente negli alimenti. Attraverso un quiz, si parte facendo scegliere loro i 5 pasti di un menu giornaliero equilibrato “tipo”, corrispondenti ad altrettanti dischetti circolari che man mano vengono inseriti nell’omino. Ogni volta che si inserisce un dischetto, in un’altra fessura versano la quantità d’acqua corrispondente a quel pasto. In questo modo i bambini capiscono subito la quantità d’acqua apportata da ogni pasto e quanta acqua dovranno bere per essere idratati al meglio durante la giornata.
La prima versione dell’Omino era un pezzo unico di plexiglass, molto pesante e che necessitava di essere capovolto interamente per poterlo svuotare dall’acqua. I dischetti si bagnavano spesso e per la condensa molto spesso non era possibile rimuoverli.


In prima battuta, per dare agli utilizzatori la possibilità di svuotarlo in modo agile, abbiamo creato un foro nella parte inferiore richiudibile con un tappo in gomma a seconda della necessità. In secondo luogo, per poter espellere con facilità i dischetti abbiamo realizzato un cuneo superiore rimovibile. Inoltre, la possibilità di personalizzare anche “lo sguardo” dell’Omino, ispirandosi a quello dei LEGO, e di applicare un papillon colorato al collo, diverso per ogni prototipo, per rinforzarne la testa e distinguerli tra loro, è stato un valore aggiunto importante per i committenti.
Competenze, materiali e tecnologie utilizzati:
DISEGNO E PROGETTAZIONE
LASER CUTTER SU PLEXIGLASS
FRESA CNC SU CARTONE PRESSATO
2) La Bilancia della Colazione

Lo scopo del gioco è quello di far capire ai bambini l’importanza di una colazione equilibrata. La bilancia è costituita da due piatti: su uno viene posizionato un numero di cubetti pari alla colazione che i bambini normalmente mangiano a casa. Sull’altro, altri cubetti che rappresentano “il peso” delle attività che svolgono, per capire con loro se gli alimenti che assimilano alla mattina sono sufficienti per coprirle. Quando vedono che il piatto dell’energia è sbilanciato, capiscono che spesso non fanno una colazione corretta.


La prima versione della bilancia era un pezzo unico molto grande e difficile da trasportare. Per ovviare la problematica del trasporto e della complessa usabilità, il FabLab ha rielaborato il gioco sotto forma di kit componibile e trasportabile in una valigetta.
Competenze, materiali e tecnologie utilizzati:
DISEGNO E PROGETTAZIONE
LASER CUTTER SU PLEXIGLASS
FRESA CNC SU CARTONE PRESSATO
3) La Torta della Frutta e della Verdura

Il gioco è stato pensato per insegnare ai bambini i colori di frutta e verdura. Ogni colore è come se avesse un “super potere”, quindi ogni giorno è importante mangiare almeno 5 colori. Ad ogni risposta corretta al quiz, i piccoli alunni ne guadagnano un pezzo.


Originariamente, il gioco era composto da due puzzle di frutta e verdura grandi e pesanti, considerando anche che per ogni lezioni sono necessarie due torte. Il FabLab ha quindi elaborato un artefatto su misura, componibile e leggero, integrando la stampa adesiva al legno tagliato e inciso al laser.
Competenze, materiali e tecnologie utilizzati:
DISEGNO E PROGETTAZIONE
LASER CUTTER SU PLEXIGLASS
STAMPA ADESIVA CON PLOTTER
FRESA CNC SU COMPENSATO
4) Il Trenino dei Carboidrati

Il gioco nasce per mostrare ai bambini la differenza tra carboidrati semplici e carboidrati complessi. I primi ci danno energia subito ma si esauriscono subito, i secondi sono più lenti ad attivarsi ma durano molto di più.


Per rappresentare questo meccanismo e agevolare il trasporto, il FabLab ha prototipato una scatola di legno su misura e trasportabile come una valigia, provvista di una una manovella laterale che una volta azionata, consente ai due trenini inseriti al proprio interno di scorrere contemporaneamente ma a velocità diverse. Per dimostrare il funzionamento del consumo di carboidrati, il trenino superiore (carboidrati semplici) si ferma prima di quello inferiore (carboidrati complessi).
Competenze, materiali e tecnologie utilizzati:
DISEGNO E PROGETTAZIONE
LASER CUTTER SU PLEXIGLASS
STAMPA ADESIVA CON PLOTTER
FRESA CNC SU COMPENSATO