
#DistantiSaluti è la rubrica di pillole di resilienza per il lavoro, agile e non, ai tempi del corona virus nata dal network di Officine On/Off e FabLab Parma. Contenuti digitali, slide, brevi video, consigli, pillole appunto, su argomenti specifici che ci sono propri e di cui siamo esperti.

Dal 23 al 27 marzo 2020, tra i corsi proposti dal FabLab, era in programma Heritage Lab | Laboratorio di Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali, promosso in collaborazione con 3D ArcheoLab con l’obiettivo di formare professionisti esperti nell’utilizzo delle nuove tecnologie digitali applicabili al settore della diagnostica, del restauro e del ripristino dei Beni Culturali.
Il corso, giunto alla sua terza edizione, si rivolgeva in particolar modo a studenti, restauratori, archeologi e architetti, ed era stato pensato come una settimana full time da 38 ore da svolgersi presso il FabLab Parma e il laboratorio di 3D Archeolab.
Per approfondimenti, ecco il report della prima edizione (2018) e della seconda edizione (2019)
In attesa di poterlo riprogrammare nei prossimi mesi una volta terminata in maniera definitiva questa emergenza che tutti ci stiamo trovando a dover fronteggiare, condividiamo all’interno della nostra rubrica l’iniziativa di 3D ArcheoLab, che ha reso disponibile gratuitamente per 30 giorni “Crea il tuo museo 3D on-line con Sketchfab”, corso online per imparare a pubblicare un modello 3D sul web utilizzando strumenti gratuiti come WordPress e, in particolare, Skecthfab.
Oltre ad offrire contenuti gratuiti a chi è in casa, il corso mette a disposizioni tanti spunti utili agli operatori museali che si stanno occupando di digitalizzazione e diffusione via web del patrimonio culturale.
Nonostante si tratti di un’edizione del 2017, i contenuti del corso sono ancora attuali e il corso resta comunque un buon punto di partenza per chi è interessato all’argomento.
Crea il tuo museo 3D on-line con Sketchfab
Argomenti trattati:
- Introduzione a Sketchfab (cos’è, come funziona, privacy e copyright),
- Esempi di gallerie e musei 3D online creati con Sketchfab,
- Creare un account su Sketchfab e gestirne le impostazioni,
- Preparare correttamente un modello 3D per la pubblicazione,
- Pubblicare un modello 3D (upload diretto e upload da software di grafica 3D) e gestirne le impostazioni (descrizione, tag, categorie, cartelle, re-upload e cancellazione),
- Impostare texture e materiali,
- Preparare la scena: orientare il modello, definire background (fisso o personalizzato), impostare luci e ombre, applicare filtri di post-processing (Sharpness, Chromatic Aberration, Vignette, Bloom, Tone Mapping, Color Balance),
- Applicare annotazioni testuali sul modello e creare dei tour virtuali.