Il Campus dell’Innovazione 2017

    1024 375 FabLab Parma

    In collaborazione con il Comune di Parma e Officine On/Off, la Cooperativa Gruppo Scuola organizza la seconda edizione del Campus dell’Innovazione: dalla stampa 3D al web design, 11 moduli formativi rivolti a ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni sull’autoimprenditorialità e l’innovazione tecnologica.

    Sedi:
    On/OffFabLab Parma (Strada Naviglio Alto, 4/1)
    Centro Giovani Montanara (Via Nestore Pelicelli 13/a)
    Distretto del Cinema Parma (Via Mafalda di Savoia 17/a)

    Quota di partecipazione singolo modulo: 40,00€
    (30,00€ per possessori della youngERcard)
    Pranzo non incluso nella quota.
    Per chi fosse sprovvisto di PC portatile, su richiesta, la Cooperativa potrà eventualmente mettere a disposizione i propri.

    Personale: Ogni laboratorio è condotto da un esperto coadiuvato da un educatore.

    MODULO #1
    STAMPA 3D
    12 e 13 giugno dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00
    @FabLab Parma
    Dal disegno 3D tramite software di progettazione solida e organica all’utilizzo e programmazione delle stampanti fino alla produzione di un oggetto, i ragazzi potranno sperimentare e comprendere le applicazioni pratiche della fabbricazione digitale.
    I partecipanti dovranno munirsi di pc portatile.

    Docente: Leonardo Barbarini, art director in web e advertising, sviluppatore web server-side & client-side. Formatore, è esperto di grafica 3D, modellazione, rendering e fabbricazione digitale.

    MODULO #2
    WEB & SOCIAL WRITING
    Dal 13 al 15 giugno dalle 9.00 alle 12.00
    @Officine On/Off
    Come utilizzare i social, da Facebook a Instagram, per comunicare efficacemente. Come utilizzare la scrittura in modo creativo e incisivo. Un percorso attraverso le potenzialità del web e della parola, per imparare le regole implicite ed esplicite del comunicare.
    I partecipanti dovranno munirsi di pc portatile.

    Docente: Valeria Zangrandi – scrittura web e social. Copywriter e Social Media Manager, laureata in Psicologia con una tesi sulle forme contemporanee di scrittura e comunicazione, ha lavorato come ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Parma, responsabile della comunicazione per un’associazione culturale attiva nell’ambito della formazione.

    MODULO #3
    DESIGN & TAGLIO LASER
    Dal 15 al 16 giugno dalle 9.00alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
    @Officine ON/OFF
    Il modulo prevede l’utilizzo del programma Inkscape, per l’apprendimento del disegno vettoriale, e la realizzazione di oggetti tagliati e incisi con la Laser Cutter, una macchina estremamente versatile, adatta a lavorare differenti tipi di materiale, dal legno al plexiglass.
    I partecipanti dovranno munirsi di pc portatile.

    Docente: Daniele Khalousi, artigiano digitale, falegname, pirografista, maker, appassionato di pittura e modellazione 3D. Dopo diverse attività nel settore della progettazione Cad, si specializza nel lavoro artigianale per la lavorazione del legno, aprendo il laboratorio SpiritodiLegno nato dalla passione per l’artigianato classico e moderno.

    MODULO #4
    ROBOTICA & ARDUINO
    Dal 21 al 22 giugno dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00
    @FabLab Parma
    La robotica educativa è un approccio pratico e divertente alla robotica, al funzionamento dei robot, alla programmazione informatica e all’apprendimento di materie tecniche.
    Il kit Arduino è una piattaforma composta da una serie di schede elettroniche con cui si possono realizzare e programmare in maniera relativamente rapida e intuitiva piccoli dispositivi funzionanti.
    I partecipanti dovranno munirsi di pc portatile.

    Docente: Leonardo Barbarini, art director in web e advertising, sviluppatore web server-side & client-side. Formatore, è esperto di grafica 3D, modellazione, rendering e fabbricazione digitale.

    MODULO #5
    SCANNING 3D
    @FabLab Parma
    Il corso permetterà ai partecipanti di conoscere e sperimentare l’utilizzo della scansione tridimensionale, lo scanner 3D è infatti utilizzato per analizzare un oggetto reale e raccogliere dati sulla sua forma e colore. Sarà possibile conoscere gli strumenti e le sue applicazioni, in particolare nell’ambito dei beni culturali e del patrimonio artistico.
    I partecipanti dovranno munirsi di pc portatile, smartphone o macchina fotografica.

    Docente: Giulio Bigliardi, laureato in Archeologia, founder di 3D ArcheoLab, con cui progetta e realizzo percorsi museali tattili per non vedenti, Makars la prima Scuola di Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali, e 3D Virtual Museum, il primo portale di condivisione di modelli 3D del patrimonio culturale italiano.

    MODULO #6
    ON STAGE
    Dal 3 al 5 luglio dalle 9.00 alle 13.00 e giovedì 6 luglio dalle 9.00 alle 19.00
    @Centro Giovani Montanara
    Workshop teatrale e musicale dove si andranno ad unire l’espressione corporea, verbale e non verbale, e l’espressione musicale nel teatro. I partecipanti potranno sperimentarsi scoprendo il ruolo del corpo e della voce all’interno dello spazio teatrale, il lavoro sull’attore, l’ improvvisazione teatrale, la composizione delle musiche per lo spettacolo, la creazione e l’allestimento di uno spettacolo.
    E’ previsto un esito finale del laboratorio.
    Il tema portante del percorso sarà il Viaggio.

    Docenti:
    Pietro Arfini : laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, fonico live e studio, musicista professionista, arrangiatore, educatore;
    Francesco Montali: animatore sociale, musicista professionista, compositore di musiche per lo spettacolo, tecnico luci e scenografie, esperto in conduzione di laboratori espressivi teatrali e musicali.

    MODULO #7
    APP ANDROID
    Dal 5 al 6 luglio dalle dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00.
    @Officine On/Off
    I partecipanti potranno imparare la programmazione a blocchi di un’applicazione installabile e utilizzabile su Smartphone Android. Un approccio pratico, veloce e semplice al coding destinato al mobile.
    I partecipanti dovranno munirsi di pc portatile.

    Docente: Leonardo Barbarini, art director in web e advertising, sviluppatore web server-side & client-side. Formatore, è esperto di grafica 3D, modellazione, rendering e fabbricazione digitale.

    MODULO #8
    FILMMAKING CAMP
    Dal 10 al 12 luglio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00.
    @Distretto del Cinema Parma
    Il corso si propone di realizzare coi partecipanti una sceneggiatura e un breve cortometraggio, analizzando tutti le fasi creative e pratiche del processo, e approfondendo le caratteristiche e le direzioni della produzione cinematografica attuale.
    I partecipanti dovranno munirsi di pc portatile.

    Docente: Stefano Cattini, regista e documentarista, fondatore della casa di produzione Doruntina Film, già candidato al Festival di Donatello e vincitore di numerosi premi.

    MODULO #9
    MUSIC FACTORY
    Dal 10 al 12 luglio dalle 9.00 alle 13.00 e giovedì 13 luglio dalle 9.00 alle 19.00.
    @Centro Giovani Montanara
    Il workshop propone un percorso di approfondimento dell’ambiente musicale. Partendo dalla formazione di una band, si andranno a conoscere tutti gli aspetti legati al mondo della musica quali: composizione, produzione, live performance, music management e records.
    Sono previste un’uscita didattica e momenti strutturati con esperti dove i partecipanti potranno approfondire ancor meglio i temi del workshop.

    Docenti:
    Pietro Arfini: laureato in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, fonico live e studio, musicista professionista, arrangiatore, educatore.
    Francesco Montali: musicista professionista, compositore di musiche per lo spettacolo, tecnico luci e scenografie, esperto in conduzione di laboratori espressivi teatrali e musicali, animatore sociale, educatore.

    MODULO #10
    WEB RADIO
    11 e 12 luglio dalle 9.00 alle 12.00
    @Centro Giovani Montanara
    Un modulo per introdurti alla gestione tecnica e redazionale di una web radio e all’ ideazione e realizzazione di un format radiofonico.

    Docente: Stefano Manici, Educatore.

    MODULO #11
    FRANÇAIS CRÉATIF
    Dall’ 11 al 13 luglio dalle 9.00 alle 12.00
    @Officine On/Off
    Il corso propone un ripasso delle basi della lingua francese in maniera ludica e creativa focalizzandosi sull’espressività e la comunicazione.
    Il filo conduttore delle attività proposte sarà l’opera del cantautore rock Mathias Malzieu : La mécanique du cœur (romanzo, canzoni e film).
    I partecipanti dovranno munirsi di quaderno e penna.

    Docente: Nadège Leclerc, madrelingua francese, è laureata sia in italianistica che in “francese lingua straniera”. Dopo aver lavorato come insegnante di francese a Parma in scuole di lingua e al centro linguistico dell’Università, ora insegna l’italiano al liceo di Deauville in Normandia. Propone questo corso nell’ambito di una sua ricerca sull’insegnamento e la diffusione della lingua francese in Italia.

    Per formalizzare l’iscrizione è necessario compilare il form online a questo link.

    Per informazioni: info@officineonoff.com / 340.582.9027