SABATO 11 NOVEMBRE
    Corso | 3D scanning

    660 346 FabLab Parma

    Impara come rilevare in 3D un oggetto utilizzando strumenti e tecniche low-cost: da immagini digitali, da video digitali o con uno scanner 3D.

    Programma:

    PARTE 1

    Oggi sono disponibili soluzioni software, dette Image-based, che permettono di ricostruire tridimensionalmente un oggetto o una scena utilizzando solamente immagini digitali o video. Queste applicazioni, sempre più diffuse, si basano su algoritmi di ricostruzione Structure-from-Motion (SfM) e Multi-View Stereo (MVS).

    I principali vantaggi di questa tecnologia consistono nella riduzione dei costi delle strumentazioni necessarie, sono infatti strettamente indispensabili solo una fotocamera digitale e un computer, e la possibilità di effettuare rilievi di elementi in posizioni difficilmente raggiungibili con strumentazioni ingombranti.

    Durante il corso verrà utilizzata, attraverso esercitazioni pratiche, una delle principali soluzioni software di fotogrammetria automatica: Zephyr (versione Free, Lite e Pro) prodotto dalla società italiana 3D Flow. Zephyr è uno dei software più diffusi in questo campo, grazie alla qualità professionale dei risultati, ai numerosi tools per gestire al meglio ogni fase dell’elaborazione e alla semplicità d’uso, sopratutto per chi è alle prima armi con queste tecnologie. Zephyr è disponibile anche in un versione completamente gratuita, che ha qualche limitazione rispetto alle versioni a pagamento, ma perfetta per iniziare e per rilevare oggetti piccoli o con forme semplici.

    Dopo una introduzione teorica sulle tecnologie di rilievo Image-Based, il corso prevede il rilievo 3D di un oggetto proposto dal docente o a scelta dei partecipanti.

    PARTE 2

    Uno scanner 3D permette di rilevare in modo rapido, indiretto e con estrema precisione e dettaglio le geometrie di strutture e oggetti. L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche sull’uso di scanner 3D e sulle procedure di acquisizione e restituzione.

    Durante il corso verrà utilizzato lo scanner 3D a luce strutturata Scan in a Box, uno strumento prodotto in Italia che unisce ottime prestazioni a un costo accessibile.

    Dopo una introduzione teorica sulle tecnologie di rilievo Range-Based, il corso prevede esercitazioni pratiche nell’utilizzo dello scanner per rilevare un oggetto.

    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e il Syllabus del corso compilato secondo la normativa prevista dal sistema European Credit Transfer and Accumulation System – ECTS.

     

    PREREQUISITI

    Nessuno. Il workshop è di livello base e aperto a chiunque voglia imparare a rilevare in 3D un oggetto. E’ necessario un computer portatile con sistema operativo windows e un mouse.

     

    DOCENTE

    Giulio Bigliardi Archeologo

    Mi sono laureato in Archeologia nel 2003 e ho conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel 2010. Dopo aver lavorato quasi 10 anni su scavi archeologici in Italia e all’estero, dal 2012 mi occupo di tecnologie di Fabbricazione Digitale applicate al settore dei Beni Culturali. Sono founder di 3D ArcheoLab, Makars, e 3D Virtual Museum.

    info@3d-archeolab.it

    www.3d-archeolab.it

     

    SEDE & CALENDARIO

    FabLab Parma

    Strada Naviglio Alto 4/1 Parma

    Sabato 11 e domenica 12 Novembre dalle dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

     

    Durata corso: 16 ore

    Il corso prevede un numero minimo di 5 partecipanti.

     

    COSTI E ISCRIZIONI

    Per costi, sconti, agevolazioni e iscrizioni al corso: 3D Scanning: soluzioni low-cost per il rilievo tridimensionale