LUNEDÌ 27 NOVEMBRE
    Corso | Minecraft: il videogioco educativo

    660 346 FabLab Parma

    CARATTERISTICHE

    Questo progetto si sviluppa dalle scuole e dal dialogo con i ragazzi nei laboratori già svolti in passato. Li abbiamo ascoltati mentre parlavano tra di loro di Minecraft, un videogioco che amano molto, usandolo come riferimento o fonte d’ispirazione per modelli e dinamiche, rilevando quanto questo potesse avere delle affinità con i laboratori digitali da noi svolti.

    La base è intuitiva: seguendo la loro creatività, i ragazzi, possono combinare infiniti mattoncini mettendoli uno sopra l’altro fino a creare dei mondi virtuali, confrontandosi con i problemi logici, al fine di offrire il miglior progetto possibile.

    Nello specifico la differenza fondamentale tra Minecraft videogioco e la versione educational è rilevabile quando il gioco entra in classe e diventa uno strumento che favorisce i processi di apprendimento e funge da supporto alla didattica tradizionale. La versione educativa presenta delle caratteristiche che consentono ai docenti di gestire le attività e di costruire delle sezioni all’interno dei mondi utilizzati. Tecnicamente Minecraft gioco ha delle caratteristiche di espandibilità con più mondi e di personalizzazione dell’avatar. La versione educativa invece, non può caricare tutti i mondi disponibili, ma aiuta il docente a condurre facilmente una sessione all’interno della classe.

    Le opportunità sono quelle di poter permettere ai ragazzi di esprimere la loro creatività a 360 gradi, di poter realizzare in un contesto virtuale qualsiasi attività proposta in classe, dalla matematica, all’arte, alla storia.

    OBIETTIVI

    Il laboratorio digitale è già stato, in parte, realizzato, in un arco di tempo ben definito, al termine di un percorso che ha coinvolto modellazione 3D, programmazione, robotica e creazione di disegni finalizzati all’utilizzo di una laser cutter.

    I risultati già dalle prime lezioni sono stati visibili: interesse durante lo studio, gestione del lavoro in maniera collaborativa e sviluppo del pensiero critico. La progettazione di un tema (storico, creativo, religioso, matematico) viene costruita e sperimentata direttamente dai ragazzi che si devono confrontare tra loro in piccoli gruppo e/o classe aperta per prendere le decisioni più opportune attivando lo spirito critico, la riflessione e la metacognizione. Questa modalità ben si applica al discorso di cittadinanza attiva con riferimento alle competenze chiave in ottica europea.

    MATERIALI

    Le condizioni vincolanti all’utilizzo di Minecraft EDU sono:

    – computer portatili con l’aggiornamento a WIN10 (ad oggi l’unico sistema operativo su cui è possibile eseguire il programma)

    – una licenza valida per ogni dispositivo (5,14 € per singola licenza/anno)

    A CHI E’ RIVOLTO

    Il campo in cui agisce Minecraft educational è solo quello delle scuole, di conseguenza i principali utenti di questo corso dovrebbero essere docenti e formatori, perché sono gli unici che possono utilizzarlo al 100%. Minecraft nasce come gioco, poi è stata fatta la versione educational dedicata agli ambienti formativi. Di conseguenza un utente esterno ad una organizzazione scolastica non può avere le credenziali per accedere al mondo di Minecraft Educational.

    Per accedere ai “mondi virtuali” sono necessarie delle credenziali che solo un docente o un formatore sono abilitati ad avere.

    DOCENTE

    Marcello Scaravella, nato a Piacenza il 09 Febbraio 1984, laureato c/o il Politecnico di Milano nella Facoltà di Architettura nel 2010 con la valutazione di 110/110 (Laurea Triennale conseguita nel 2007). La mia formazione è proseguita in studi professionali di Architettura e Agenzie di Comunicazione situati nel nord-Italia, coltivando sempre la passione per: l’Innovazione, la Comunicazione e le Arti Grafiche. Attività che si focalizzano soprattutto sul rapporto uomo/tecnologia, con tutte le ripercussioni sociali e antropologiche che questa relazione comporta. www.marcelloscaravella.com

     

    SEDE & CALENDARIO

    FabLab Parma

    Strada Naviglio Alto 4/1 Parma

    Lunedì 27 e mercoledì 29 novembre dalle ore 19.00 alle 21.00

    Sabato 2 dicembre dalle 10.00 alle 17.00

     

    COSTI

    Tariffa Standard: €150,00 + €30,00 (tesseramento A.P.S On/Off)

    Tariffa scontata*: €130,00 + €30,00 (tesseramento A.P.S On/Off)

    *per studenti under 35, disoccupati, makers attivi del FabLab Parma e coworker ON/OFF

     

    Durata corso: 10 ore

    Il corso prevede un numero minimo di 5 partecipanti.

    Iscrizioni entro sabato 20 novembre 2017.

    La partecipazione al corso si considererà confermata una volta ricevuta l’apposita Scheda Iscrizione Minecraft compilata e firmata insieme alla ricevuta di versamento della quota di iscrizione via bonifico bancario.

     

    CONTATTI

    sito: http://fablabparma.org

    e-mail: corsi@officineonoff.com

    telefono: 0521. 270841