Makars è la prima Scuola in Italia di Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali, nata dalla collaborazione tra 3D ArcheoLab e FabLab Parma e con il sostegno di professionisti e importanti aziende del settore.
Obiettivi
Makars si pone tre obiettivi principali:
- formare professionisti nell’uso di tecnologie moderne e innovative applicate allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione dei Beni Culturali: tecnologie di rilievo 3D Image-based e Range-based, modellazione 3D e scultura digitale, manifattura additiva e sottrattiva;
- mostrare i principali campi di applicazione di queste tecnologie nell’ambito dei Beni Culturali, grazie alla collaborazione con professionisti, aziende del settore e Musei;
- mettere in contatto i partecipanti con i professionisti del settore e con le principali aziende, per creare un network di esperti in questi campi, per facilitare lo sviluppo di progetti innovativi e per creare opportunità lavorative.
Cosa imparerai?
- Imparerai come utilizzare le tecnologie di Fabbricazione Digitale nel campo dei Beni Culturali: nel restauro, nella catalogazione, nella didattica, nella divulgazione, nell’accessibilità museale, nel merchandising
- Imparerai a realizzare un modello 3D a colori e metricamente corretto utilizzando tecniche e strumenti differenti
- Imparerai a realizzare un modello 3D partendo da immagini digitali, utilizzando soluzioni software sia open source, che proprietarie
- Imparerai a utilizzare differenti scanner 3D per rilevare reperti, statue, elementi architettonici e superfici pittoriche
- Imparerai a utilizzare Blender un programma open source di modellazione 3D
- Imparerai a utilizzare ZBrush un programma di scultura digitale
- Imparerai a pubblicare on-line un modello digitale 3D
- Imparerai a preparare un modello digitale per essere riprodotto con le tecnologie di Fabbricazione Digitale
- Imparerai a stampare in 3D utilizzando tecnologie differenti: FDM/FFF – Fused Filaments Fabrication, DLP – Digital Light Processing, DLS – Direct Laser Sintering e argilla
- Imparerai a utilizzare una fresatrice e una laser cutter
Percorso formativo
La Scuola ha una durata di sedici settimane, delle quali dieci di corsi e sei di studio individuale per l’elaborazione del project work conclusivo.
Il programma prevede due o tre giorni di lezione full-immersion ogni settimana con orario 9,30-13 e 14-17,30 (nelle pagine dei singoli corsi sono già indicati i giorni di lezione). In totale le ore di lezione sono 182, delle quali 32 di lezioni frontali e 150 di attività pratiche di laboratorio. E’ necessario frequentare almeno il 75% delle ore di lezione per ottenere il Diploma finale.
Al termine dei corsi ogni partecipante avrà sei settimane di tempo per sviluppare un project work in cui applicare le competenze apprese. Il giorno della consegna dei Diplomi ogni partecipante esporrà i risultati del proprio progetto.
Ai partecipanti di Makars è garantito l’accesso agli spazi del FabLab di Parma, accessibile ogni giorno per tutta la durata della Scuola, e l’utilizzo delle attrezzature a disposizione della Scuola.
Durante tutto il periodo della Scuola saranno sempre a disposizione un coordinatore scientifico e un tutor tecnico per risolvere qualsiasi dubbio o perplessità sui contenuti e sulle attività.
Lezioni: 9 maggio – 13 luglio
Project work: 14 luglio – 31 agosto
Discussione finale e consegna dei Diplomi: 1 settembre
Le lezioni si svolgeranno presso il FabLab Parma (Strada Naviglio Alto 4/1 Parma)
Per iscriverti, clicca qui
Contatti: