MARTEDÌ 12 LUGLIO
    La stampa 3D DPL a resina | Incontro gratuito

    1024 375 FabLab Parma

    L’incontro, organizzato da 3D ArcheoLab, ha l’obiettivo di mostrare quali sono le potenzialità della stampa 3D a resina, una delle tecnologie più precise oggi a disposizione.
    Interverranno Manuela Pipino e Davide Marin di Lumi Industries per mostrare le caratteristiche e il funzionamento delle loro stampanti DLP: la LumiPocket PRO e la LumiForge.

    Quando: Martedì 12 luglio 2016 dalle 9.30 alle 13.00

    Dove: FabLab Parma, Strada Naviglio Alto 4/1

    Di cosa si parlerà?
    I primi processi di stampa 3D inventati, e oggi i più diffusi a livello industriale, usano la luce veicolata attraverso una sorgente laser o un proiettore, per solidificare resine polimeriche fotoattive, cioè che reagiscono e solidificano se colpite da una sorgente luminosa.
    La SLA (Stereolitphraphy) è stato il primo processo di stampa 3D mai inventato e utilizza un raggio laser nello spettro ultravioletto per solidificare una resina fotoattiva. Una tecnica simile, ma più economica, è la DLP (Digital Light Processing) dove, al posto del laser, viene utilizzato un proiettore come sorgente luminosa.
    Questa tecnologia di stampa 3D è particolarmente adatta per oggetti di piccole dimensioni e ricchi di dettagli. Ad esempio è molto utilizzata in campo odontotecnico, oppure in gioielleria grazie alla possibilità di utilizzare resine fondibili che possono essere utilizzate per realizzare oggetti in metallo con la tecnica della “cera (resina) persa” in quanto bruciano senza lasciare residui.
    Durante l’incontro interverranno Manuela Pipino e Davide Marin di Lumi Industries per presentare le caratteristiche e il funzionamento delle loro stampanti LumiPocket PRO e LumiForge. Lumi Industries è una start-up italiana con una mission precisa: portare i benefici della stampa 3D a portata di tutti. Lumi Industries sta infatti sviluppando una serie di stampanti 3D che utilizzano la tecnologia della stereolitografia, ad alta qualità, facili da utilizzare e con un costo contenuto. Durante l’incontro mostreranno come funzionano le stampanti DLP, quali resine possono essere utilizzate e le possibili applicazioni nel campo della prototipazione e della riproduzione.

    Vuoi saperne di più?
    Leggi il report dell’ultimo corso di stampa DLP di Mak-Ars raccontato dai nostri amici di Stampa 3D Forum

    http://bit.ly/29kCZ3s