LUNEDÌ 11 LUGLIO
    La stampa 3D a sinterizzazione | Incontro gratuito

    1024 375 FabLab Parma

    L’incontro ha l’obiettivo di mostrare quali sono le potenzialità della stampa 3D a sinterizzazione laser, una delle tecnologie più avanzate oggi a disposizione. Interverrà il team di Sharebot per mostrare le caratteristiche e il funzionamento della loro stampante DLS (Direct Laser Sintering) SnowWhite.

    L’evento è gratuito e rientra all’interno del programma formativo Makars, la Prima Scuola in Italia di Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali.

    Quando: Lunedì 11 luglio 2016 dalle 9.30 alle 13.00

    Dove: FabLab Parma, Strada Naviglio Alto 4/1

    Di cosa si parlerà?
    La sinterizzazione laser, diversamente della tecnologia di stampa 3D FFF (Fused Filament Fabrication), utilizza materiali termoplastici in polveri e, partendo da un file 3D digitale, realizza oggetti tridimensionali sinterizzando e fondendo un sottile strato di polvere polimerica alla volta. Questo procedimento consente di realizzare oggetti di piccole dimensioni con una grande definizione e con una grande resistenza meccanica.

    Durante l’incontro interverrà il team di Sharebot per mostrare la loro stampante SnowWhite, la prima stampante low-cost a sinterizzazione ideata e prodotta in Italia.

    Sharebot è una giovane azienda focalizzata nella costruzione di stampanti 3D, una startup nata allo scopo di sviluppare e produrre tecnologia per il mondo 3D. Partiti dalla progettazione di stampanti DIY, la loro mission è di progettare stampanti 3D innovative, facili da usare e capaci di risultati professionali.

    Sharebot SnowWhite è una stampante 3D professionale, veloce e precisa che utilizza la tecnologia DLS, Direct Laser Sintering, in cui un laser sinterizza materiale termoplastico in camera calda.
    Grazie al laser CO₂ da 14 Watt e alla possibilità di variare autonomamente i parametri di lavoro della macchina è possibile utilizzare una vasta gamma di polveri termoplastiche commerciali e professionali tra cui PA 12, PA 11, PP e TPU, sia neutre che caricate: ad esempio polveri con aggiunta di particelle di vetro, alluminio o carbonio, ognuna delle quali può garantire proprietà fisiche e meccaniche uniche agli oggetti realizzati, oggetti le cui caratteristiche meccaniche ne permettono l’utilizzo professionale in prove funzionali o di assemblaggio.
    Tutte le operazioni vengono controllate tramite touch screen, utilizzando il processo di sinterizzazione non c’è alcun tipo di limitazione nella forma degli oggetti realizzabili e non è necessario utilizzare alcun tipo di supporto perché sarà la stessa polvere a sostenere le parti sporgenti.
    SnowWhite nasce per rendere disponibile i vantaggi del processo di sinterizzazione alla piccole e medie aziende e ai laboratori, il tutto in maniera economica, semplice ed efficace senza rinunciare alla qualità professionale del prodotto.