Hackability@Barilla è la gara tra team di progettazione con l’obiettivo di far lavorare insieme makers e persone con disabilità o esigenze particolari. In linea con la filosofia del progetto Hackability, nella realizzazione dei progetti, disabili e anziani cooperano attivamente con designer e progettisti in modo da fornire fin da subito soluzioni alternative che rispecchino appieno le loro necessità. I risultati di questo lavoro vengono liberati poi in rete sotto licenza Creative Commons-BY-SA-NC e i diritti rimangono al team che li ha realizzati.
Alla call, aperta a designer, makers, creativi, così come a persone con disabilità o bisogni particolari, hanno risposto circa 140 persone da tutta Italia, di cui 50 sono state invitate a partecipare, incrociando le “richieste” e le “competenze” di persone provenienti dalle stesse aree geografiche.
Di queste 50, 7 provengono dal network del FabLab Parma (1 host, 1 coworker di Officine On/Off, 1 educatrice, 1 docente, 3 tirocinanti laureandi in architettura)…ed è qui che inizia l’avventura.
Insieme ad altri artigiani e lavoratori del settore della disabilità, il team di Parma, autonominatosi “I Pasticcioni” è stato guidato dalle indicazioni di Walter (il Needs di riferimento, ex dipendente Barilla privo del braccio sinistro). Partendo dall’analisi delle effettive esigenze di Walter, al brainstorming iniziale e allo sviluppo del concept, è seguita la realizzazione di un primo modello in plastilina.
Da questo si è poi passati alla progettazione del modello tridimensionale e alla stampa 3D del prodotto.


SBRODOLO: restyling del piatto in modo da consentire ai disabili di migliorare il controllo, la fruizione e l’individuazione di cibo all’interno di un piatto strutturato, con bordi ricurvi e inclinazioni specifiche. Questa versione verrà presentata anche come kit da adattare ai comuni piatti.
SESAMO: serie di dispositivi per facilitare l’apertura di contenitori ad uso alimentare (sughi, bottiglie, etc.).
E alla fine…Walter ha aperto davanti a tutti un vaso di sugo con SESAMO!
Cosa succede adesso? Succede che per circa un mese il team lavorerà sullo sviluppo e la realizzazione dei prodotti, che verranno giudicati all’evento finale di presentazione dei risultati il prossimo 23 febbraio.
Nel frattempo, noi non possiamo che fare i complimenti e fare il tifo per i nostri Pasticcioni!