Martedì 12 dicembre alle ore 19.30 si terrà un incontro gratuito dedicato a Hackability@Barilla, una competizione che si svolgerà a Parma il 20-21 gennaio 2018. A parlarne come referente del progetto ci sarà Carlo Boccazzi Varotto, attivista nel coinvolgimento delle comunità creative e tecnologiche nello sviluppo delle imprese e dei contesti locali.
Hackability@Barilla e’ una gara tra team di progettazione che ha l’obiettivo di far lavorare insieme maker e persone con esigenze particolari. Lo scopo di questo evento è la realizzazione di un packaging migliorato o di nuovi strumenti per cucinare, adatti ai bisogni di tutti. In linea con la filosofia di Hackability, nella realizzazione dei progetti disabili e anziani cooperano attivamente con designer e progettisti in modo da fornire fin da subito soluzioni alternative che rispecchino appieno le loro necessità. I risultati di questo lavoro vengono liberati poi in rete sotto licenza Creative Commons-BY-SA-NC e i diritti rimangono al team che li ha realizzati. Barilla si mette in gioco ospitando a Parma le fasi cruciali dell’iniziativa. Hackability@Barilla si inserisce così nel quadro delle numerose iniziative di Barilla che, in linea con la missione aziendale “Buono per Te, Buono per il Pianeta, Buono per le Comunità” promuovono uguaglianza, inclusione e diversità, da tempo parte integrante della cultura, dei valori e del codice etico dell’azienda, costituendo un fattore determinate per il suo modello di crescita e il modo di fare business.
RELATORE
Carlo Boccazzi Varotto è attivista nel coinvolgimento delle comunità creative e tecnologiche nello sviluppo economico e sociale del territorio e delle imprese. Consulente di società e di pubbliche amministrazioni. Ha collaborato, tra gli altri, con Utet, DeAgostini, Mondadori e Rai. Ha promosso nel 2001 la nascita di uno dei primi spazi di coworking italiani progettoatelier.it e dal 2006 ha ideato e cura il faberday.it. Dal 2008 studia sul campo i modelli economici che possono migliorare il benessere delle persone, in questi ambiti ha, recentemente, sviluppato hackability.it, e moAdelli di equity per le startup ad impatto sociale.
Partecipazione gratuita previa iscrizione via mail all’indirizzo: info@fablabparma.org
SEDE & CALENDARIO
Officine On/Off
Strada Naviglio Alto 4/1 Parma
Martedì 12 dicembre ore 19.30
CONTATTI
e-mail: info@fablabparma.org
telefono: 0521. 270841