SABATO 5 NOVEMBRE
    Restauro e Fabbricazione Digitale

    1024 336 FabLab Parma

    3D ArcheoLabCESMAR7 – Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro e FabLab Parma organizzano una giornata di studio dedicata all’approfondimento sulle nuove opportunità in campo conservativo: “Il Restauro nell’era della Fabbricazione Digitale”.

    Nel corso della mattinata verranno presentati lavori e casi studio in cui le tecnologie digitali sono state attivamente utilizzate nel campo della conservazione.
    Nel pomeriggio i partecipanti si suddivideranno in quattro tavoli di lavoro tematici. Ogni tavolo affronterà una tematica differente illustrando ulteriori casi studio e mostrando le diverse tecnologie digitali disponibili, puntando inoltre l’attenzione su esempi concreti di oggetti prodotti. Questa seconda parte del Seminario si pone come finalità lo scambio costruttivo tra restauratori ed esperti di tecnologie digitali, attraverso test pratici su modelli stampati o su casistiche reali (ad esempio ritocco, finiture, assemblaggio..)
    Le tematiche dei tavoli saranno: Manufatti archeologici, Superfici policrome (dipinti, tavole, legno policromo), Superfici lapidee e architettoniche, Arte contemporanea e design.
    Sarà presente inoltre una sezione poster che rimarrà aperta durante tutta la giornata.

    ISCRIZIONI > www.cesmar7.org

    Programma | Sabato 5 novembre 2016
    8.30 – 9.15 Registrazione

    9.15 – 9.30Introduzione a cura di Fablab Parma, 3D ArcheoLab e CESMAR7

    9.30 – 10.00
    Emanuel Demetrescu (CNR-ITABC, Roma)
    Il restauro e la ricostruzione digitale 3D: metodi e strumenti open.

    10.00 – 10.30
    Giulio Bigliardi (3D ArcheoLab, Parma)
    Materiali e tecniche di prototipazione rapida per la riproduzione dei manufatti metallici.

    10.30 – 11.00
    Maria Giovanna Romano (Resturatrice, Mantova)
    Ricostruzione plastica di una cornice architettonica nel Palazzo Ducale di Mantova con stampa 3D.

    11.00 – 11.30 Coffee Break

    11.30 – 12.00
    Guendalina Damone (Factum Arte)
    Polittico Griffoni. Tecnologia digitale per la riunificazione di una pala d’altare conservata in varie parti del mondo.

    12.00 – 12.30
    Luca Cipriani (Università degli Studi di Bologna) Francesca Casagrande (Restauratrice, Ravenna)
    Il rilievo tridimensionale dell’abside della Basilica di San Vitale a Ravenna e nuove proposte per la conservazione e restauro di mosaici parietali antichi.

    12.30 – 13.00
    Alberto Braghieri (3D Italy, Torino) Simonetta Capetta (Restauratrice, Torino) Dafne Cimino (Università di Torino) Maurizio Mambrin (FLY Image Technologies, Lugano) Valeria Moratti (Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino) Tommaso Poli (Università di Torino) Giulia Rollo (Restauratrice, Torino)
    Utilizzo della stampante 3D per la ricostruzione di parti mancanti nel restauro di due sculture lignee.

    13.00 – 13.30
    Dafne Cimino (Università di Torino) Pierangiola Bracco (Università di Torino)
    Integrazione di lacune mediante stampa 3D: compatibilità dei e tra i materiali.

    13.30 – 14.30 Pausa Pranzo

    14.30 – 15.00
    Giulio Bigliardi (3D ArcheoLab), Giovanni Panico (FabLab Parma), Davide Scaccaglia (3DPR)
    Focus sulle principali tecniche digitali: rilievo, modellazione, stampa e prototipazione.

    15.00 – 18.00
    Tavoli di lavoro: mediante un approccio pratico, per ciascuna tematica proposta verranno illustrati casi studio e mostrate le varie tipologie di tecnologie digitali, focalizzandosi su esempi di oggetti prodotti. Questo momento del seminario ha come fine lo scambio tra restauratori ed esperti di tecnologie digitali, attraverso test pratici sugli oggetti stampati o su casistiche reali (ritocco, finitura, assemblaggio…)
    Tematiche: Manufati archeologici, Superfici policrome (dipinti, tavole, legno policromo), Superfici lapidee e architettoniche, Arte contemporanea e design.