Createch 2018: non abbiamo vinto ma…

    1024 768 FabLab Parma

    Agli inizi di ottobre, di questo 2018 che ormai sta giungendo inesorabilmente al termine, come FabLab Parma abbiamo partecipato a Createch, l’hackaton della cultura che si svolge ogni anno dal 2013 a LuBeC – Lucca Beni Culturali. 

    Perché?

    Perché era impossibile tirarci indietro: l’edizione di quest’anno era infatti dedicata a Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia.

    Una maratona di creatività con l’obiettivo di stimolare la creazione di applicazioni software tra cultura e gastronomia rispetto al territorio di Parma e provincia con una visione e contenuti che potranno estendersi alla più ampia Destinazione Emilia e ancora al sistema delle Città Creative UNESCO.

    L’evento ha chiamato a raccolta creativi, sviluppatori, umanisti, comunicatori e “fabbricatori digitali” che in 24 ore non stop devono dare vita a nuovi progetti e/o prodotti virtuali o reali nell’ambito e per la fruizione dei territori, puntando su innovazione, allargamento dei pubblici e sostenibilità.


    IL TEAM

    Per l’occasione, abbiamo messo a punto un team crossfunzionale a regola d’arte, passando dall’aspetto tecnico e progettuale senza dimenticare la parte commerciale, pescando dalla community di professionisti che da 5 anni frequentano abitualmente “la zona giorno” del coworking di Officine On/Off.

    Oltre a Daniele Khalousi, falegname, artigiano digitale e Host del FabLab, abbiamo arruolato Marcello Scaravella, architetto e maker, Jacopo Martellini, programmatore, Marco D’Angelo, marketer.

    La maratona si è svolta dalle 9.30 del 4 ottobre fino alle 9.30 del 5 ottobre. 24 ore senza dormire, lavorando insieme su un’idea che valorizzasse il nostro territorio di provenienza, guidati dalla voglia di fare, stimolati sicuramente dal premio in palio, ma ispirati soprattutto da un grande spirito patriottico (eravamo l’unico dei 10 team in gara proveniente da Parma).

    LA SFIDA

    Le idee elaborate durante la 24 ore dovevano avere “base tecnologica” ed essere volte a:

    • sviluppare soluzioni che amplifichino l’accesso al sistema culturale e alle risorse dei territori
    • favorire la lettura e la conoscenza integrata di patrimonio culturale immateriale e materiale
    • favorire l’integrazione e l’interrelazione tra contenuti tematici multidisciplinari (musica, poesia, arte, territorio, ambiente, orticoltura, artigianato, etc.…);
    • raggiungere e interessare fasce di pubblico differenziate

     

    IL NOSTRO PROGETTO

    PARMÌ, Experience Generation In Parma! Un servizio che ti permette di vivere in maniera innovativa Parma e il suo patrimonio storico, culturale ed enogastronomico.  Attraverso meccanismi di gamification, e un token premiante, i visitatori sono spinti a esplorare la città nei suoi monumenti e locali, compiere azioni e ad avere ricordi indelebili con i personaggi che hanno fatto la storia di Parma. Qui potete trovare la Presentazione Parmì.

     Parmì

     

    COM’È ANDATA?

    Che non abbiamo vinto!

    Gli avversari si sono manifestati più tosti del previsto e siamo arrivati al 4° posto, appena sotto il podio, ma estremamente appagati da un’esperienza collaborativa di gruppo mai tentata prima!

    Non abbiamo vinto, ma crediamo nel nostro progetto al quale i partecipanti del team Createch hanno rivelato di voler portarlo avanti.

    L’obbiettivo è chiaro: creare una dimensione nuova di turismo!

    Arrivederci a Parma 2020.