SABATO 12 &
    DOMENICA 13 NOVEMBRE
    Corso di 3D Scanning

    1024 386 FabLab Parma

    Impara come rilevare un oggetto in 3D utilizzando strumenti e tecniche low-cost: da immagini digitali, da video digitali o con uno scanner 3D.

    Dove e quando

    FabLab Parma (Strada Naviglio Alto 4/1 Parma)

    Sabato 12 e domenica 13 novembre 2016

    Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

    Prerequisiti

    Nessuno. Il workshop è di livello base e aperto a chiunque voglia imparare a rilevare in 3D un oggetto.

    E’ necessario un computer portatile con sistema operativo windows e un mouse.
    Gli utenti MacOS potranno installare e utilizzare solamente Photoscan.

    Programma

    PARTE 1

    Oggi sono disponibili soluzioni software, dette Image-based, che permettono di ricostruire tridimensionalmente un oggetto o una scena utilizzando solamente immagini digitali o video. Queste applicazioni, sempre più diffuse, si basano su algoritmi di ricostruzione Structure-from-Motion (SfM) e Multi-View Stereo (MVS).

    I principali vantaggi di questa tecnologia consistono nella riduzione dei costi delle strumentazioni necessarie, sono infatti strettamente indispensabili solo una fotocamera digitale e un computer, e la possibilità di effettuare rilievi di elementi in posizioni difficilmente raggiungibili con strumentazioni ingombranti.

    Durante il corso verranno mostrate e utilizzate, attraverso esercitazioni pratiche, le principali soluzioni software low-cost, sia proprietarie, sia free e open source, che permettono di estrarre un modello 3D da una set di immagini digitali oppure direttamente da un video; in particolare, si utilizzeranno le seguenti applicazioni: Photoscan (Standard e Professional Edition), 3DF Zephyr (versione Lite e Pro) e MeshLab.

    Dopo una introduzione teorica sulle tecnologie di rilievo Image-Based, il corso prevede il rilievo 3D di un oggettoproposto dal docente o a scelta dei partecipanti.

    Argomenti trattati: il rilievo Image-based, acquisizione immagini e video, generazione dense points cloud, generazione mesh, post-processing della mesh, texture mapping, ottimizzazione per stampa 3D, ottimizzazione per pubblicazione on-line.

    Cosa imparerai:

    • a progettare e a realizzare una campagna fotograficae video di rilievo 3D
    • a realizzare un modello 3D a colori e metricamente corretto usando immagini digitali
    • a usare i principali software commerciali di rilievo Image-Based
    • a compiere l’elaborazione usando solo software libero e open source
    • come esportare il modello per la stampa 3D e per la pubblicazione on-line

    PARTE 2

    Uno scanner 3D permette di rilevare in modo rapido, indiretto e con estrema precisione e dettaglio le geometrie di strutture e oggetti. L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche sull’uso di scanner 3D e sulle procedure di acquisizione e restituzione.

    Durante il corso verrà utilizzato lo scanner 3D a luce strutturata Scan in a Box, uno strumento prodotto in Italia che unisce ottime prestazioni a un costo accessibile.

    Dopo una introduzione teorica sulle tecnologie di rilievo Range-Based, il corso prevede esercitazioni pratiche nell’utilizzo dello scanner per rilevare un oggetto.

    Argomenti trattati: il rilievo Range-based, calibrazione dello scanner, effettuare una scansione, allineamento delle nuvole di punti, generazione della mesh, post-processing della mesh, gestione del color per-vertex, ottimizzazione per stampa 3D, ottimizzazione per pubblicazione on-line.

    Cosa imparerai:

    • a progettare e a realizzare una campagna di rilievo con uno scanner 3D
    • a utilizzarescanner 3D a luce strutturata
    • a gestire dati provenienti da scansioni 3D
    • come esportare il modello per la stampa 3D e per lapubblicazione on-line.

    Docente

    Giulio Bigliardi / Archeologo
    Laureato in Archeologia nel 2003, ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra nel 2010. Dopo aver lavorato quasi 10 anni su scavi archeologici in Italia e all’estero, dal 2012 si occupa di tecnologie di Fabbricazione Digitale applicate al settore dei Beni Culturali. E’ founder di 3D ArcheoLab, Makars e 3D Virtual Museum.

    Iscrizioni 

    Per tutti:

    • early bird: se ti iscrivi entro 30 giorni prima dell’inizio del corso paghi solo 159 euro
    • al termine del corso ti verrà consegnato un buono sconto pari al 50% del costo del corso, che potrai spendere nei nostri servizi di rilievo 3D e stampa 3D
    • hai diritto a uno sconto del 10% sull’acquisto dello scanner 3D Scan in a Box
    • hai diritto sconto del 20% per l’acquisto del software Zephyr (licenza Lite)
    • per 3 mesi potrai usufruire gratuitamente del nostro supporto tecnico via e-mail per qualsiasi problema riguardo le tematiche affrontate durante il corso
    • nella quota di partecipazione è compresa la quota associativa a 3D ArcheoLab (valida fino al 31/12/2017) che ti garantisce uno sconto del 10% su tutti i nostri corsi

    Educational:

    • sconto del 10% per studenti (Scuole secondarie di secondo grado, Università, Scuole di Specializzazione, Scuole di Dottorato)
    • sconto del 10% per insegnanti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado

    Soci 3D ArcheoLab:

    • sconto del 10% per tutti i soci regolarmente iscritti per l’anno 2016

    Iscrizioni a questo link