Alcuni percorsi laboratoriali e formativi intrapresi dalle scuole medie e superiori di Parma e Provincia previsti dal Progetto “Orientamente: azioni di orientamento per avvicinare le ragazze alla conoscenza delle materie steam contrastando gli stereotipi di genere”, gestito dal Comune di Parma in collaborazione con la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, culmineranno in un Hackathon, una sfida interclasse che vede coinvolte le sole studentesse nella progettazione di un’attività d’impresa coerente con i 17 obiettivi (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Nell’arco di una o due giornate di lavoro, le studentesse saranno divise in team, i quali, coadiuvati da mentors e professionisti esperti, lavoreranno alla prototipazione di un progetto, di un servizio o di un prodotto in ottica imprenditoriale, individuando i bisogni da risolvere e definendo una proposta di valore distintiva, assegnando ruoli e talenti ai componenti della propria squadra, curando l’aspetto promozionale e il lancio comunicativo dell’idea sul mercato e concludendo con la preparazione del “pitch” finale davanti a una giuria appositamente convocata.
Hack4Inclusion, la prima “sfida” in programma questo sabato 16 novembre dalle 9.00 alle 13.00 negli spazi di Officine On/Off e FabLab Parma, sarà dedicato all’inclusione sociale supportata dalle nuove tecnologie.
Vedrà coinvolte le classi delle scuole Liceo Ulivi e ITE Melloni di Parma e ITIS Galilei di San Secondo Parmense, a conclusione dei percorsi formativi di Design e Taglio Laser, Robotica educativa e 3D Archeolab.
I membri della giuria appositamente composta saranno:
- Cristina Di Patria, Consigliera del Comune di Parma
- Walter Brighenti, referente gruppo Hackability@Parma
- Laura Lentini, Consigliera ANMIC Parma
- Gerardo Malangone, Imprenditore e founder di All Mobility
- Federica Montani, Responsabile Promozione e Sviluppo Consorzio Solidarietà Sociale
Per informazioni: r.lombardozzi@grupposcuola.it.