Il Corso Online di Blender Livello Base è finalmente acquistabile sul nostro sito

Caratteristiche
Il corso è diviso in 8 video-lezioni (registrazioni del corso erogato in diretta) da 2 ore ciascuna, per una durata totale di 16 ore. Per ogni lezione, sarà possibile scaricare le slide esplicative utilizzate dalla docente. Alle persone che acquisteranno il corso, sarà fornito il link alla pagina web dedicata, protetta da password, dalla quale accedere ai video.
Il corso è adatto a persone desiderose di apprendere le basi della modellazione poligonale, con conoscenze informatiche di base, PC (fisso o portatile) con memoria RAM minima per poter installare Blender, mouse con rotella di scorrimento, sistema operativo Windows, tastierino numerico sulla tastiera.
Consigliamo di scaricare gratuitamente la versione 2.91 di Blender qui prima di iniziare il corso.
Argomenti
1) Muoversi in Blender3D: Interfaccia e shortcut
- Principali shortcut, sistemi di navigazione con mouse e tastiera, 3D cursor
- Come personalizzare il software: User preferences e Add-on utili
- Struttura delle finestre: Default, Info e 3D View, Outliner, Proprieties, Timeline
2) Aggiungere oggetti nella scena
- Impostare il progetto: Unità di misura e scala; Image as Plane; impostazioni delle viste e Reference
- Inserire forme primitive: Mesh, Curve, Surface e Metaball
- Differenza tra Object mode, Edit mode
- Aggiungere oggetti tramite link, append, import
Esercizi applicativi
3) Modificare gli oggetti in edit mode
- Trasformatori Grab Rotate e Scale
- Proportional Editing e Snap
- Pivot e sistemi di riferimento
- L’importanza e il calcolo delle normali
- Esercizi applicativi
4) Modificatori in Object mode
- Array, Bevel, Boolean, Decimate, Mirror, Solidify, Subdivision Surface, Displace
- Esercizi applicativi
5) Nozioni base per creare texture e materiali
- Image Texture, Normal Map, Bump
- UvMap
- Texture Paint
- Introduzione alla logica dei nodi per creare materiali
- Esportare un modello con texture
- Esercizi applicativi
6) Nozioni base illuminazione
- Sistemi di illuminazione: Point, Spot, Sun, Area
- World, luce ambientale e HDR
7)Rendering
- Oggetto Camera
- Differenze tra Eevee e Cycles Render
- Impostare un rendering
- Esportare un progetto 3D da Blender: Formati di importazione/esportazione *ply, *fbx, *obj; *stl; formato *blend
- La Timeline e animazioni keyframe (se disponibile tempo)
- Risorse online, Suggerimenti, Tutorial e community
DOCENTE
GIULIA CHELLINI. Specializzata in tecnologie applicate ai beni culturali (fotogrammetria, rilievo e modellazione 3D), si è occupata di rilievo 3D in ambito museale presso il Centro Ricerche ENEA di Frascati (RM). Ha frequentato la scuola di Computer Graphics presso il CINECA di Bologna, che le ha permesso di approfondire il mondo del 3D in rapporto alla fruizione web. Collabora con l’azienda italo-inglese Entertainment Game Apps nella modellazione 3D finalizzata allo sviluppo di videogiochi e con l’Università di Parma in qualità di modellatore 3D nel progetto “COMPRENDO, videogiochi educativi per l’inclusione“.
ESEMPI DI MODELLI REALIZZATI DAI PARTECIPANTI


RECENSIONI
Corso molto interessante! La docente ha spiegato esaustivamente gli argomenti, aspetto la continuazione del corso! 😉 Andrea
Buona organizzazione e ottima documentazione, docente sempre disponibile.
È davvero bello riuscire a creare quello che voglio e renderlo realistico. Giorgio
ACQUISTA
Tariffa soci*
140,00€
- Tessera associativa APS On/Off inclusa
- Ricevuta generica intestata al socio
Tariffa standard
160,00€ + IVA
- Fattura elettronica
- Dati intestazione: amministrazione@officineonoff.com
Paga con PayPal
Fai un bonifico
L’acquisto del corso si considererà confermato una volta visualizzato l’accredito.
CC intestato a: Associazione On/Off | Banca BPM
IBAN: IT19Z0503412708000000003573
Causale: “contributo corso Blender + tessera 2021” / quota standard corso Blender