Il coworking.
Ah…il coworking.
Quel concetto tanto amato e tanto odiato della condivisione di
- spazi
- servizi
- competenze
- scrivanie
- lavoro.
Che fine ha fatto il coworking?
È vivo?
È morto?
Sopravvive?
Sopravvivrà?
Se sì, in che modo e con quali strumenti?
I coworker.
Chi sono i coworker e a cosa servono?
In che modo un coworking può mettere a valore il capitale professionale ma soprattutto umano con cui interagisce quotidianamente?
Basta domande.
Proponiamo soluzioni.
Per questa edizione di Espresso Coworking 2018, ci piacerebbe co-progettare insieme a gestori, coworker e freelance, nuove modalità di valorizzazione delle community e nuovi strumenti di sostenibilità del coworking, in connessione e risposta ai bisogni del tessuto socio-imprenditoriale dei territori in cui sorgono.
Programma
Venerdì 23 novembre
9.15 – 9.45: Accoglienza e registrazioni
9.45: Saluti istituzionali e presentazione
10.00: “L’esperienza e gli sviluppi di European Creative Hubs Network”, a cura di Ronnie Garattoni di Warehouse Coworking Factory(Marotta, PU)
10.30: “Le opportunità della Sharing Economy in Europa: il progetto SharEEN”, a cura di Kristian Mancinone di Aster(da confermare gli interventi di Movieday (Antonello Centomani) e Fairbnb(Damiano Avellino)
11.00: “Il fenomeno coworking in Italia: presentazione dei risultati della ICSurvey 2018 e del portale italiancoworking.it”, a cura di Michele Lo Russo di GoDesk(PT)
11.30: “I nuovi luoghi del lavoro in Italia: voce ai coworkers”a cura di Ilaria Mariotti, Prof.ssa Associata del Politecnico di Milano e ricercatrice al DAStU – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
12.00: “Open Innovation: l’esperienza di Campus Innovazione con aziende, startup e freelance”a cura di Ivano Greco di Campus Innovazione(FI)
12.30 – 13.30 Sessioni parallelea iscrizione:
- “Mappiamo i bisogni della Sharing Economy”, a cura di Kristian Mancinone di Aster(BO)
- “Lo smart working come strategia di cambiamento”, a cura di Antonio Ardiccione di Multiverso(FI) e Rosario Carnovale partner di Smartworking Srl(MI)
- “Malattia, maternità e altri diritti dei freelance – Come cavarsela con l’INPS”a cura di Samanta Boni di Acta – L’associazione dei freelance(MI)
13.30: pranzo a buffet
14.30: Tiziana Benassi, Assessore alle Politiche di Sostenibilità Ambientale del Comune di Parma, Lancio della sfida “Save the Rider – Miglioriamo la sicurezza dei ciclisti in ambito urbano”
Il Comune di Parma lancia una sfida ai partecipanti della 7a edizione di Espresso Coworking (coworkers, gestori di spazi di coworking, freelance, designer, creativi indipendenti di tutta Italia) per fare di Parma una realtà sempre più a misura di bicicletta: 24 ore immersi in un’officina di progettazione per attivare soluzioni innovative nel settore della ciclabilità urbana e della mobilità sostenibile.
Perché una sfida?
Vogliamo dimostrare che uno spazio di coworking, di lavoro condiviso e collaborazione professionale può e deve essere risorsa e uno strumento di innovazione aperta utile al territorio in cui sorge, indipendentemente dall’area geografica. Ci piacerebbe che la 7a edizione di Espresso diventasse un laboratorio di sperimentazione e di apprendimento di un metodo di lavoro, strettamente connesso al Service Design, da applicare con e per la propria community professionale di riferimento.
I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro crossfunzionali esupportati di facilitatori esperti, tecnici e service designer, lavoreranno insieme all’elaborazione di nuove progettualità a soluzione di un problema concreto. Al team che proporrà la soluzione ritenuta più idonea dalla giuria verrà assegnata una premialità consistente in:
- 1.000€ in buoni d’acquisto
- Programma formativo individuale online “Diventa un imprenditore”promosso da Lacerba.io
- Sconto del 30% sull’acquisto di prodotti e arredi Playwood
15:00: formazione dei team e inizio lavori
Dalle 15.00 alle 19.00 sarà presente Irene Bortolotti con l’Info Desk di ACTA – L’associazione dei freelance, per un primo colloquio informativo gratuito.
20:30: aperitivo
Sabato 24 novembre
8:30: accoglienza e caffè
9.00: ripresa lavori
Dalle 10.00 alle 13.00 sarà presente Irene Bortolotti con l’Info Desk di ACTA – L’associazione dei freelance, per un primo colloquio informativo gratuito.
12:00: “I cicli di iterazione alla base dello sviluppo di una startup – Il case study Lacerba” a cura di Michele Di Blasio di Lacerba.io
13.00: pranzo a buffet
14.00: elaborazione progetti e preparazione della presentazione
16.00: plenaria: presentazione dei progetti finali
17.00: riunione della giuria e premiazione
18.00: aperitivo finale
Link eventbrite: https://goo.gl/tbnurj
Quest’anno sarà Officine On/Off di Parma, in collaborazione con Aster, a co-organizzare e ospitare l’evento, l’unico a livello nazionale dedicato al coworking e alle pratiche collaborative.
Benvenuti a bordo!
Co-organizzatori👉 squadra che vince non si cambia! Lab 121, Warehouse Factory, Multiverso…presenti!
Chi siamo?
Officine On/Off è un progetto innovativo promosso dall’Assessorato Politiche Giovanili del Comune di Parma, ideato e gestito dalla Cooperativa Sociale Onlus Gruppo Scuola in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale On/Off. Dal 2013, mette a disposizione spazi di lavoro attrezzati, macchinari, persone e competenze professionali a sostegno dell’autoimprenditorialità giovanile e dell’innovazione sociale e tecnologica del territorio. Le macroaree di intervento: didattica innovativa, coworking e servizi di consulenza per la progettazione d’impresa, fabbricazione digitale e prototipazione. www.officineonoff.com
ASTER è la società consortile dell’Emilia-Romagna per l’innovazione e il trasferimento tecnologico al servizio delle imprese, delle università e del territorio. I suoi soci sono la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti di Ricerca CNR, ENEA, INFN operanti in regione e il sistema camerale. Promuove la ricerca industriale come motore principale di sviluppo economico sostenibile, in armonia con la crescita e il benessere sociale e collabora con le associazioni imprenditoriali per lo sviluppo di strategie e azioni congiunte tra ricerca e impresa. Da sempre laboratorio di innovazione a livello nazionale e internazionale, ASTER lavora per fare dell’Emilia-Romagna una regione dinamica, inclusiva e sostenibile. https://www.aster.it.
Hai bisogno di ulteriori info? Trovi tutto qui!
SEDE E CALENDARIO
Venerdì 23 e sabato 24 novembre 2018
Dalle 9.30 alle 18.00
@Officine On/Off | Strada Naviglio Alto 4/1 | 43122 | Parma