Camera Libera Tutti

    920 669 FabLab Parma
    Da un’idea di
    Sviluppato da
    In collaborazione con

    ANMIC Parma, associazione impegnata a promuovere azioni volte a garantire la dignità e la qualità della vita delle persone con disabilità, contro ogni forma di pregiudizio e discriminazione e secondo i principi della Costituzione, in collaborazione con FabLab Parma e Hackability@Parma, ha ideato e promosso il progetto “CAMERA LIBERA TUTTI | Soluzioni per Strutture Turistiche Inclusive”: una chiamata alle idee per progettare soluzioni di arredo, dispositivi e sistemi per l’adeguamento delle camere presenti all’interno di strutture ricettive e turistiche.

    L’auspicio è che il prototipo di Camera Libera Tutti possa trovare una prima applicazione concreta all’interno di un albergo a Bazzano (Comune di Neviano degli Arduini, Parma)”, spiega Walter Antonini, Presidente ANMIC Parma. “La struttura, che vede l’interesse di potenziali investitori, è chiusa da qualche anno ma, opportunamente ristrutturata, diventerebbe il polo ricettivo della “Paralympic Valley” che, con la palestra paralimpica che sta sorgendo a Bazzano, punta forte sul turismo accessibile”.

    GLI OBIETTIVI

    Avviare un processo di co-progettazione tra esperti (makers, designer, etc.) e needs (persone con disabilità), con lo scopo di migliorare la ricettività, l’inclusione e l’estetica delle camere all’interno di strutture ricettive e/o turistiche, abbattendo le differenze tra gli alloggi adibiti in maniera esclusiva dalle persone disabili e quelli destinati a turisti normodotati.

    Proporre soluzioni innovative concrete per la ri-organizzazione degli spazi all’interno delle strutture ricettive, favorendo l’usabilità condivisa da persone normodotate e non, con lo scopo di diminuire il divario sociale causato dalle attuali differenziazioni strutturali per le persone disabili, spesso di cattivo gusto e prive di utilità oggettiva.

    Analizzare e condividere criticità dei servizi e degli spazi all’interno di camere d’albergo, residenze turistiche e in generale dell’inclusione di persone con disabilità.

    Mettere a punto buone prassi replicabili in altri contesti ricettivi e turistici.

    LE FASI PROGETTUALI

    #1 LANCIO DELLA CALL

    Anmic e Fablab Parma, attraverso una campagna di comunicazione e sensibilizzazione, hanno lanciato una chiamata pubblica rivolta a persone con disabilità, caregiver, designer, maker, architetti e artigiani digitali interessati a partecipare ai tavoli di lavoro. Alla call hanno risposto 12 esperti e 9 persone con disabilità.

    #2 AVVIO TAVOLI DI LAVORO

    Il 17 dicembre è stato realizzato un incontro online di presentazione dei 2 team selezionati, formati ognuno da 5 persone (2 needs + 3 esperti) e coordinati da un facilitatore. Ogni tavolo di lavoro è stato programmato con cadenza settimanale per 7 settimane per un totale di 14 ore di co-progettazione, in modalità remota.

    #3 SVILUPPO DELLA CO-PROGETTAZIONE

    Attraverso l’analisi dei bisogni rilevati dai partecipanti rispetto all’usabilità delle camere (difficoltà motorie, difficoltà strutturali, cattivo gusto dei dispositivi attuali, etc), i team lavorano in modalità virtuale per proporre soluzioni nuove e personalizzate.

    #4 RESTITUZIONE

    Da marzo a maggio 2021 sono stati organizzati diversi incontri online di presentazione degli esiti e output di progetto, prima a una delegazione ristretta di ANMIC e successivamente a una platea mirata di stakeholder locali (imprenditori, istituzioni, associazioni, etc.).

    IL WELCOME KIT

    In fase di progettazione, i team si sono resi conto che, nonostante la forte volontà da parte di albergatori di rendere inclusiva e accessibile a tutti la propria struttura ricettiva, spesso questo non è possibile a causa delle opere necessarie per modificare camere, bagni e spazi comuni. La maggior parte delle volte, ciò richiede grandi investimenti di denaro, la sospensione temporanea dell’attività, opere strutturali e non sempre i prodotti disponibili sul mercato soddisfano i requisiti estetici.
    Consapevoli che l’inclusione dovrebbe essere alla base della progettazione, l’idea del Welcome Kit nasce invece per accogliere tutte le esigenze e trovare un punto di incontro tra le buone pratiche del turismo accessibile e le esigenze di chi dovrà fruire ed essere ospitato dalle strutture in una situazione di agio e confortevolezza.

    Grazie alla progettazione partecipata da grafici, designer, architetti e l’esperienza riportata da persone che in prima linea hanno vissuto le mancanze del settore del turismo, con tutte le conseguenze negative quali la scarsa soddisfazione delle proprie necessità primarie e la rinuncia spesso a viaggiare, sono stati individuati 10 oggetti indispensabili. Seppur apparentemente semplici, questi aumentano in modo importante la qualità di un soggiorno aperto a tutti, abbattendo le differenze tra gli alloggi adibiti in maniera esclusiva dalle persone disabili e quelli destinati a turisti normodotati.

    Il Kit è destinato da un lato a coloro che amano viaggiare e hanno intenzione di fruire delle strutture ricettive. Dall’altro, agli albergatori che intendono rendere accessibili la propria struttura e far sentire a proprio agio i propri ospiti, nel rispetto dell’estetica e della funzionalità, senza compiere interventi di ristrutturazione

    Proponendosi come modello base di “accessori”, customizzabili e modificabili, è composto da:

    PLANIMETRIA 3D

    La planimetria in rilievo è pensata per fornire una soluzione tattile-spaziale a tutte le persone che hanno deficit visivo. Questo dispositivo fornisce riferimenti nello spazio attraverso una prospettiva in 3D che permette di orientarsi secondo le proporzioni riportate. La maggior parte di queste soluzioni è realizzata attraverso una stampante 3D.

    RAMPA ACCESSIBILITÀ INTERNA

    Si tratta di una rampa removibile e pieghevole che può essere posizionata all’occorrenza in corrispondenza di gradini o dislivelli per agevolare il passaggio di persone in carrozzina.

    APPENDIABITI SALISCENDI

    Questo tipo di appendiabiti si può fissare su ambo le pareti interne dell’armadio. L’asta di trazione posta al centro, esercitando una leggera pressione, torna nuovamente sospesa nella posizione di partenza. Questo meccanismo permette anche alle persone in carrozzina di riporre in autonomia i vestiti nell’armadio.

    INTERRUTTORI

    Mascherine o supporti realizzati ad hoc per aiutare, tramite funzione tattile, a comprendere meglio le funzionalità del pulsante che si sta toccando (che cosa accende/spegne o anche per regolare il volume della tv).

    STRISCE ADESIVE

    Una delle soluzioni più facili da utilizzare, sono ideali per pavimenti scivolosi perché riducono il rischio di cadute e scivolate. Si trovano in commercio in rotoli e per questo facilmente regolabili alla lunghezza desiderata, sono estremamente resistenti e durature con elevata adesività su numerose superfici e facilità di applicazione e rimozione con le mani. 

    SEDUTA LUNGA PER DOCCIA

    Realizzabile in diversi materiali e in due modalità differenti: 

    • come sedile installato a parete all’interno della doccia 
    • realizzabile in muratura, come un muretto che copre tutta la parete della doccia.
    DOCCETTA LAVANDINO/BIDET

    Si collega direttamente al rubinetto, svitando il porta filtro del proprio rubinetto e sostituendolo con quello della doccetta che viene dato in dotazione. Funziona grazie alla pressione dell’acqua del rubinetto e permette quindi di effettuare il bidet seduti sul WC, senza alcun spostamento.

    EATING KIT

    Per coloro che hanno una ridotta funzionalità delle mani, con conseguente presa debole e una riduzione del movimento delle dita, anche l’uso delle posate può risultare complicato. Le posate ergonomiche, con il loro design innovativo e i manici maggiorati in gomma, sono utili in questi casi. Come tutte le posate, sono lavabili in lavastoviglie. 

    DOMOTICA LEGGERA

    Ogni dispositivo di domotica si può collegare all’applicazione tramite wi-fi e collegamento specifico a riga di comando. In alternativa, si possono collegare ad un telecomando centralizzato o singolo. Tramite un dispositivo centralizzato, come un assistente virtuale, è possibile comandarli anche tramite comandi vocali.

    BRACE RAIL

    Dal design essenziale, discreto ed elegante, disponibile in diversi materiali e colori, si adatta bene a qualsiasi tipo di ambiente anche grazie alla sua modularità. Non un semplice corrimano, bensì un oggetto modulare, con snodi studiati ad hoc per adattarsi ad ogni spazio e vincoli architettonici, capace di svolgere molteplici funzioni:

    • Supporto orizzontale e verticale 
    • Texture tattile guida 
    • Appendiabiti 
    • Supporto per oggetti o dispositivi

    SVILUPPI FUTURI

    Ad aprile il progetto Camera Libera Tutti è stato selezionato dall’Open Accelerator del Distretto Digitale di Reggio Emilia per l’Hardware Academy 2021, percorso di progettazione che ha permesso a parte del team CLT di confrontarsi su design, progettazione e realizzazione di prodotti fisici con metodologie e tecniche all’avanguardia. Al momento il team sta continuando a lavorare all’individuazione di stakeholder interessati a sostenere la prototipazione degli oggetti del Welcome Kit e l’applicazione all’interno di una delle strutture ricettive della Parlympic Valley di Neviano degli Arduini (PR).

    CONTATTI

    Per informazioni e chiarimenti potete scrivere a info@fablabparma.org o chiamare il numero 0521.270841